Piano di comunicazione aziendale

La comunicazione d’impresa è un processo fondamentale per ogni realtà aziendale. È un’attività che deve essere pianificata in modo preventivo nelle fasi di marketing strategico con un Piano di Comunicazione.

Piano di comunicazione: la definizione

Che cos’è un Piano di comunicazione aziendale? È il documento strategico che ha il compito di pianificare tutte le attività di comunicazione necessarie al raggiungimento degli obiettivi d’impresa.

Un buon piano di comunicazione contiene informazioni relativamente ai quali mezzi, al budget, ai tempi, al messaggio, ovvero tutto quello che concerne la comunicazione che verrà veicolata all’esterno.

La Comunicazione d’impresa può avere varie forme (Forme della comunicazione) e riguardare una o più delle diverse aree:

  • Comunicazione di marketing
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione organizzativa

Il Piano di comunicazione può inoltre essere relativo a programmazioni di lungo termine o magari di breve termine per la promozione di un nuovo prodotto o di una promozione.

Esempio di come fare un piano di Comunicazione

Un piano di comunicazione abbiamo visto in precedenza pianifica e programma tutti gli aspetti della comunicazione aziendale, quindi per la stesura del Piano strategico sono vari gli aspetti che dovranno essere analizzati. piano di comunicazione esempio

L’obbiettivo della Comunicazione d’impresa

È prioritario avere un obbiettivo da raggiungere, sapere cosa si vuole ottenere con la comunicazione.

Senza un obbiettivo chiaro è impossibile poter comunicare in maniera efficace, e poter in seguito riuscire a misurarne anche il risultato.

Gli obbiettivi della Comunicazione possono essere diversi, anche in relazione alle aree della Comunicazione interessate.
Un obiettivo della Comunicazione di marketing potrebbe essere promuovere un prodotto o un servizio, aumentare la quota di mercato, aumentare le percentuali di vendita, migliorare la percezione del proprio brand sul mercato, ecc.

Chiaramente, anche la comunicazione d’impresa, come tutte le altre funzioni aziendali, ha come scopo quello di “vendere”, ma anche in seguito all’evoluzione del processo di acquisto che ha caratterizzato il mercato negli ultimi anni, vendere non è sempre cosa facile e il funnel di vendita richiede diverse fasi.

Un esempio di un funnel moderno, volto a creare un rapporto fiduciario tra cliente e azienda, è l’Inbound Marketing, di cui si parla ampiamente in questo sito. La Comunicazione va quindi definitiva con un flusso logico che avvicini il Prospect e lo accompagni fino a diventare un cliente fidelizzato.

È molto importante che gli obiettivi siano:

  • molto specifici e non si riferiscono a condizioni generiche e difficilmente controllabili oltre che misurabili. Gli obbiettivi devono rispondere a domande come:  Cosa vogliamo fare? Come vogliamo farlo? Entro quando? A chi ci rivolgiamo? Perché? 
  • misurabiliovvero dovranno prevedere la possibilità di essere comparati in termini quantitativi per poter comprendere se gli obiettivi sono stati raggiunti o meno;
  • realistici e non farsi prendere la mano da obbiettivi troppo ambiziosi fino ad arrivare ad essere irraggiungibili. Gli obbiettivi devono essere ambiziosi ma realizzabili, reali. Devono essere realizzabili anche dal punto di vista dell’accessibilità, dell’investimento economico. Inutile avere obbiettivi troppo elevati che necessitano di un budget che non abbiamo a disposizione.

I destinatari della Comunicazione: il vecchio target, ad oggi le Buyer Personas

Il Piano di Comunicazione deve essere studiato analizzando il destinatario della comunicazione, delineando con esattezza i potenziali clienti dell’azienda.

Molto spesso nel marketing si usa il termine Target, proprio come fosse un obbiettivo, e in parte è vero, il Target è il nostro pubblico di riferimento.

Target è una terminologia che porta dentro di se però una tendenza, quella di pensare al pubblico destinatario del nostro messaggio di comunicazione come un ad un contenitore, dimenticando però che in quel contenitore ci sono persone raggruppate per caratteristiche socio-demografiche.

Considerato il fatto che la comunicazione d’impresa comunica a persone: Buyer Personas, dobbiamo tarare su questo aspetto il messaggio. Le Buyer Personas sono quindi i destinatari della comunicazione, sono la idealizzazione del cliente ideale del prodotto o del servizio dell’azienda (l’argomento viene approfondito molto in questa sezione del sito: Buyer Persona).

Identificare le Personas del tuo business consiste nel definire con molta cura i gruppi di potenziali clienti (oltre che di clienti) sulla base di caratteristiche socio-comportamentali e di abitudini di acquisto comuni.

Il target nella comunicazione è una macro-diversificazione psico-sociologica-culturale che ad esempio definisce una profilazione tipo:

  • “donne dai 20 ai 45 anni residenti nel Centro Italia”.

Invece, la definizione delle “Buyer Personas” cerca di conoscere meglio questo cluster “Target”:

  • “donne, madri che lavorano, dai 20 ai 45 anni, con istruzione superiore, interessate all’alimentazione sana della propria famiglia”.

I mezzi di comunicazione: il Communication mix

La società odierna propone una moltitudine di mezzi e di strumenti diversi di comunicazione. Vari sono le forme di comunicazione offline e online di cui si dispone per veicolare i messaggi.

In base agli obbiettivi, e soprattutto alle “Buyer Personas” da raggiungere, si dovranno fare le giuste valutazioni nella scelta di quali strumenti possano essere più idonei per raggiungere i nostri destinatari.

La scelta più ponderata, indipendentemente dagli obbiettivi e dai destinatari, è quella di optare per un mix di strumenti: il Communication Mix.
Questa scelta permette di dare coerenza e consistenza al messaggio aziendale, poiché utilizzare più mezzi di comunicazione permette di raggiungere più volte e una maggiore percentuale di potenziali clienti.

Il Communication Mix deve essere ottimizzato al meglio, chiaramente tarato anche sul Budget a disposizione.

I messaggi: contenuti efficaci

Il piano di comunicazione aziendale efficace deve prevedere una strategia dei contenuti, ovvero una serie di messaggi che andranno adeguati ai veri mezzi di comunicazione che si vorranno utilizzare.

Sicuramente il Contenuto è un elemento importante, una volta pianificati a chi comunicare, dove comunicare e come comunicare. Questo aspetto attiene al Content Mktg.

Content is the king si usa dire, puoi approfondire l’argomento in questa sezione del sito “Inbound Marketing“.

L’obbiettivo è quello di creare messaggi e contenuti orientati al cliente. Il focus della tua comunicazione aziendale non deve essere “voglio vendere questo prodotto”, ma comunicare quel valore aggiunto, proprio della comunicazione di marketing, che faccia percepire il tuo prodotto come utile al cliente.

Bisogna saper interpretare gli obiettivi strategici e tradurli in comunicazioni efficaci. Questo sarà un lavoro costante e che sarà organizzato secondo uno specifico piano editoriale.