Cos’è una Landing page? (Content MKTG)

Se ti stai chiedendo cosa sia una Landing page, qui troverai la definizione.
Con il termine Landing Page si definisce una pagina utilizzata con lo scopo strategico di far “atterrare” il visitatore del sito. La traduzione di Landing Page in italiano è proprio “pagina di atterraggio”. Landing page cos’è

La Landing Page è uno degli strumenti utilizzati nella seconda fase dell’Inbound Marketing, ovvero quella che riguarda la strategia di “Convertire” nella tattica di Lead Generation, quindi di convertire degli utenti “sconosciuti” in Lead qualificati (contatti). Landing page significato

Perché è importante la Landing Page (Content Marketing definizione)

Una Landing page è uno strumento indispensabile nelle strategie di marketing digitale e soprattutto Inbound Marketing.

È ancora, purtroppo, prassi comune considerare l’home page come elemento portante di un sito, ma non è così!
Io sono anche “drastico” come pensiero, ma per me l’home page del sito potrebbe essere completamente vuota: la home page non è necessario venga vista da alcun utente. Non ha alcuna funzione strategica.

Le Landing Pages invece sono pagine costruite ad hoc, con messaggi precisi che, se fatte bene, rispondono a domande precise degli utenti (nonché potenziali clienti).

Quindi, anche quando si programmano campagne ads online, su google o su Facebook, l’errore più comune è quello di impostare come pagina di destinazione l’home page del proprio sito internet, troppo generica, quando in realtà la cosa corretta sarebbe quella di far “atterrare” l’utente sulla pagina studiata apposta per lui. Landing page google

Landing Page: gli obbiettivi

Le Landing Page vengono create sostanzialmente con 2 obiettivi:

  1. ottenere i dati di contatto dell’utente (Prospect): squeeze page, dette anche opt-in
  2. farlo direttamente acquistare (nel caso di un e-commerce): sales page

Nel primo caso la Landing Page sarà uno strumento di Lead Generation. Si cercherà di convincere l’utente (Prospect) che i nostri prodotti o servizi sono quello di cui ha bisogno, e invitandolo a compilare un form si otterranno i suoi dati di contatto, trasformandolo da Prospect a Lead.

Nel secondo caso invece la Landing page sarà una vera e propria pagina di vendita dove si proporrà l’acquisto, senza passare dalla fase di Lead Generation.

L’utilizzo di una o l’altra tipologia di Landing Page dipende dal problema che intendono risolvere con il loro contenuto: ovvero con quale intento di ricerca (search Intent) l’utente atterra sulla pagina.

Se il problema è di facile e urgente risoluzione, è la Landing page propone la soluzione, sicuramente la Sales Page è la soluzione ideale; mentre se il “problema è complesso” e richiede per l’utente ulteriori approfondimenti: una Landing Page per la Lead Generation è la soluzione più adatta.

È cosa importante, anzi fondamentale, che ogni singola landing page persegua un solo obiettivo: unico e specifico.

Le principali caratteristiche di una Landing Page

Le “pagine di atterraggio” possono avere quindi diversi obbiettivi, ma possono essere costruite anche in diversi modi, più o meno efficaci. Alcune caratteristiche che la distinguono in modo univoco sono:

  • il menu di navigazione non è presente: la landing page è una pagina autonoma, a se stante dal sito (tanto è vero che può essere sotto lo stesso dominio, o anche fuori dominio) e non deve avere collegamenti con le altre pagine del sito. Questo è fondamentale perché l’utente che arriva sulla pagina non deve essere tentato da altre informazioni, e deve restare concentrato su quello che la Landing page propone.
  • il contenuto deve essere chiaro e conciso: il visitatore deve trovare tutte le informazioni utili a farli percepire di essere “nel posto giusto”, ma non bisogna anche in questo caso confonderlo, quindi: tutti i concetti, ma niente divagazioni.
  • form di contatto (nel caso di Lead Generation): deve essere presente, chiedere i dati necessari, senza troppe domande o richieste che potrebbero infastidire e allontanare il visitatore perdendo così la conversione in Lead.
  • Coerenza  e competenza: è importante offrire contenuti coerenti con le ricerche dei visitatori e in linea con il messaggio. È importante anche dimostrare le proprie conoscenze e competenze per convincerlo che ciò che viene proposto nella nostra Landing page è esattamente quello che sta cercando.
  • CTA – la call to action: è l’invito all’azione, deve essere molto chiara e esplicita ed invitare il visitatore a compiere un’azione, per esempio “scarica l’e-book”, “guarda il video”, ecc.