Le forme di comunicazione

La comunicazione comprende l’insieme delle attività che mantengono vive le relazioni tra l’impresa i suoi pubblici di riferimento, con l’obbiettivo di condividere informazioni e ottenere consenso. Per comunicare l’impresa ha a disposizione diverse forme di comunicazione, ognuna con peculiarità specifiche.

Il processo di comunicazione prende forma proprio a seconda delle modalità specifiche e a seconda della forma di comunicazione prescelta.

Le diverse forme di comunicazione possono essere analizzate in relazione a diversi prospettive.

  • la natura del contatto: personale o impersonale
  • la tipologia del flusso: bidirezionale o unidirezionale
  • il modello di comunicazione: one-to-many, one-to-one, many-to-many
  • la tempistica di interazione: sincrona o asincrona.

Natura del contatto

Può essere utile distinguere la comunicazione, se realizzata attraverso persone fisiche, reali, rispetto a quelle, ad esempio, mediante un approccio impersonale.

Nella comunicazione personale, il contatto diretto può essere face-to-face, nel caso in cui la comunicazione avviene tra le persone nello stesso momento e nello stesso luogo, oppure non-face-to-face, nel caso di una comunicazione tra persone che non sono nello stesso luogo, ma a distanza, mediante webinar, videoconferenza, internet, ecc.

Nel caso del face-to-face si è in una condizione nella quale l’attenzione è massima. La comunicazione personale è caratterizzata dalla presenza sia di componenti verbali che di componenti non verbali. Il messaggio è forzatamente bidirezionale, generalmente in tempo reale.

Il messaggio comunicativo quindi è personalizzato, dinamico e modulato in relazione all’evoluzione della situazione e dell’evolversi della comunicazione stessa.

Nella comunicazione impersonale il contatto viene mediato da un canale e non è diretto tra persone fisiche. A seconda del mezzo utilizzato si possono presentare diverse situazioni dettate dalla contemporaneità della comunicazione, dalla bidirezionalità o meno, ecc.

Solitamente le forme di comunicazione impersonali hanno una minore efficacia, ma vantano costi inferiori, anche grazie al fatto che è possibile raggiungere in modo efficiente destinatari ampi e lontani.

Tipologia di flusso e Modello di comunicazione

Questa prospettiva analizza le forme di comunicazione distinguendo tra quelle unidirezionali e quelle bidirezionali:

  • le forme unidirezionali comportano una comunicazione che va a senso unico, senza scambio di informazioni o comunicazioni;
  • le forme bidirezionali, invece, prevedono una comunicazione che contempli una risposta, un’interazione di tipo circolare.

Le forme di comunicazione unidirezionale sono basate sul modello di comunicazione one-to-many, specifico della comunicazione di massa. È l’approccio tipico della televisione, della radio, della stampa, ecc. Comporta la comunicazione attraverso chiaramente un mezzo che si pone tra chi comunica e la moltitudine di soggetti che riceveranno simultaneamente il messaggio.

La comunicazione bidirezionale, invece, fanno riferimento al modello di comunicazione one-to-one: considera un flusso comunicativo a due vie, interattivo e personalizzabile. Non esiste una fonte comunicativa e un ricevente, ma i ruoli, per certi versi, si alternano durante la comunicazione.

Il modello di comunicazione many-to-many prevede invece un’interazione tra più soggetti, che si scambiano alternativamente le informazioni.
Il contesto di questa forma di comunicazione è tipicamente tecnologico, attraverso mezzi come i comunità virtuali, social network, ecc. La Comunicazione online su web, ha aperto anni fa, gli scenari per poter permettere una grande mole di flussi comunicativi.

Tempistica di interazione

Le forme di comunicazione possono essere suddivise anche in base alla tempistica di risposta all’interno del canale comunicativo.

Un’interazione in tempo reale, comunicazione sincrona, prevede un’interazione in real time, come può esserlo la comunicazione face-to-face ad esempio, oppure un’interazione asincrona, quando la risposta all’interno della comunicazione avviene con uno sfasamento temporale.
Un esempio è la comunicazione tramite email, messaggi, whatsapp Messenger, ecc.

Tempistica di interazione

Le forme di comunicazione possono essere suddivise anche in base alla tempistica di risposta all’interno del canale comunicativo.

Un’interazione in tempo reale, comunicazione sincrona, prevede un’interazione in real time, come può esserlo la comunicazione face-to-face ad esempio, oppure un’interazione asincrona, quando la risposta all’interno della comunicazione avviene con uno sfasamento temporale.
Un esempio è la comunicazione tramite email, messaggi, whatsapp Messenger, ecc.